TRATTAMENTO
Trattamento FIP gatto con GS-441524: durata, dosaggio e somministrazione
Il trattamento della Peritonite Infettiva Felina (FIP) si basa sull’impiego di GS-441524, un analogo nucleosidico capace di inibire la replicazione del coronavirus felino (FCoV).
Questo principio attivo agisce bloccando la sintesi dell’RNA virale, impedendo la diffusione dell’infezione e consentendo al sistema immunitario del gatto di ristabilire il proprio equilibrio.
Diversi studi clinici e casi documentati in tutto il mondo confermano tassi di remissione superiori al 90%, se il trattamento viene eseguito correttamente e con monitoraggio costante.
Durata del trattamento
La durata standard del protocollo è di 84 giorni (12 settimane).
Il periodo può variare in base a:
-
forma clinica della FIP (umida, secca, oculare, neurologica);
-
risposta individuale del soggetto;
-
valutazione del veterinario curante.
È fondamentale che la terapia non venga interrotta prima del completamento del ciclo, anche in presenza di miglioramenti clinici evidenti, per ridurre il rischio di recidiva o resistenza antivirale.
Dosaggio e adattamento terapeutico
Il dosaggio del GS-441524 è calcolato in base al peso corporeo del gatto (espresso in kg) e alla forma di FIP diagnosticata.
Le linee guida comunemente adottate indicano dosaggi medi compresi tra:
-
8 mg/kg ogni 24 ore per la forme effusiva/umida o non effusive
-
10 mg/kg ogni 24 oreper la forma non effusiva/secca
-
12 mg/kg ogni 24 ore per le forme oculari o neurologiche
Il peso dell’animale deve essere rivalutato settimanalmente, poiché l’aumento ponderale durante la guarigione richiede un adeguamento progressivo della dose.
La somministrazione avviene una volta al giorno, preferibilmente sempre alla stessa ora.
Vie di somministrazione
Il GS-441524 è disponibile in due formulazioni:
-
Iniettabile (sottocutanea)
-
Assicura un assorbimento rapido e livelli plasmatici costanti.
-
È la forma preferita nelle prime settimane o nei casi gravi.
-
Può causare modeste reazioni locali nel sito di iniezione (arrossamento, dolore, piccole lesioni).
-
-
Orale (compresse)
-
Indicato per gatti stabilizzati o nelle fasi finali del trattamento.
-
Non è consigliato nei casi di FIP neurologica per la minore penetrazione nel sistema nervoso centrale.
-
La scelta della via di somministrazione deve essere effettuata da un veterinario in base allo stato clinico del paziente.
Monitoraggio clinico e in laboratorio
Durante il trattamento è necessario un monitoraggio periodico per valutare la risposta terapeutica e l’eventuale comparsa di effetti collaterali.
Si raccomanda di effettuare:
-
pesate settimanali;
-
analisi del sangue (emocromo, profilo biochimico, enzimi epatici e renali) alla diagnosi e ogni 4 settimane;
-
protidogramma, proteine totali e rapporto A/G ogni 4 settimane.
Un miglioramento clinico (aumento dell’appetito, maggiore vitalità) è generalmente osservabile entro 4–10 giorni.
Fase post-trattamento e follow-up
Dopo il completamento delle 12 settimane, si consiglia un periodo di osservazione di almeno 90 giorni.
Durante questa fase, il veterinario può programmare controlli clinici e di laboratorio per confermare la remissione.
In caso di ricomparsa dei sintomi o alterazioni significative dei valori ematici, è possibile considerare un ciclo di richiamo a dosaggio modulato.
Avvertenze
-
Il GS-441524 non è attualmente approvato come farmaco veterinario in Italia, ma viene utilizzato sotto responsabilità del proprietario e con consulenza veterinaria.
-
La sicurezza e l’efficacia dipendono strettamente dalla corretta formulazione, conservazione e dosaggio del principio attivo.
-
Il trattamento deve essere gestito con supervisione veterinaria qualificata.
-
I prodotti devono essere conservati in luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce solare diretta.
Supporto informativo
Curafip.net fornisce assistenza informativa gratuita a chi deve intraprendere la terapia con GS-441524.
Il nostro team aiuta i proprietari a:
-
comprendere il funzionamento del trattamento;
-
calcolare il dosaggio corretto;
-
monitorare il decorso terapeutico in collaborazione con il veterinario.
Contattaci all'indirizzo e-mail curafipitalia@gmail.com oppure su Whatsapp cliccando sul pulsante che trovi in basso a destra sulle pagine del sito.