Quali sono i sintomi principali della Fip?
I sintomi della FIP (Peritonite Infettiva Felina) sono molto vari e spesso aspecifici, il che rende la diagnosi complessa. A seconda della forma della malattia (umida o secca), i segni clinici possono differire, ma ci sono alcuni sintomi comuni che dovrebbero mettere in allarme un proprietario di gatto.
Sintomi generali della FIP
Questi sintomi sono comuni a entrambe le forme della malattia e spesso sono i primi a manifestarsi.
-
Febbre persistente: Una febbre che dura a lungo (spesso per più di 2-3 giorni) e non risponde agli antibiotici è un segno molto comune della FIP.
-
Letargia e debolezza: Il gatto appare insolitamente stanco, svogliato e meno attivo del solito.
-
Inappetenza e perdita di peso: Il gatto perde l'appetito e, di conseguenza, dimagrisce rapidamente.
-
Anemia: L'infiammazione cronica può causare anemia, che si manifesta con gengive pallide.
Sintomi della FIP umida (effusiva)
La forma umida è la più facile da riconoscere a causa dell'accumulo di liquidi nel corpo del gatto.
-
Ascite (addome gonfio): L'addome del gatto si gonfia in modo anomalo a causa dell'accumulo di liquido nel peritoneo. L'addome al tatto può sembrare teso e il gatto potrebbe mostrare dolore o disagio.
-
Versamento pleurico: L'accumulo di liquido nella cavità toracica (intorno ai polmoni) rende difficile la respirazione. Il gatto può respirare con la bocca aperta, ansimare o avere difficoltà a muoversi.
Sintomi della FIP secca (non effusiva)
La forma secca è più difficile da diagnosticare perché non causa versamenti di liquidi e i sintomi sono ancora più variabili. Spesso i sintomi sono legati al danno che il virus provoca in organi specifici.
-
Sintomi oculari: L'infiammazione dell'uvea (uveite) può causare un cambiamento di colore dell'iride, pupille anomale o un aspetto torbido dell'occhio.
-
Sintomi neurologici: Il virus può attaccare il cervello e il midollo spinale, causando sintomi come tremori, convulsioni, perdita di equilibrio e comportamenti insoliti.
-
Danni agli organi interni: La FIP secca può causare infiammazione in organi come fegato, reni o pancreas, portando a sintomi specifici come ingiallimento delle gengive e della pelle (ittero) o aumento della sete e della minzione.
Se il tuo gatto mostra uno di questi sintomi, è fondamentale consultare un veterinario immediatamente. La diagnosi precoce e l'inizio rapido del trattamento sono cruciali per la sopravvivenza del gatto.