Qual è la prognosi per un gatto affetto da Fip?
Fino a poco tempo fa, la prognosi per un gatto con la Peritonite Infettiva Felina (FIP) era considerata grave e quasi sempre fatale. La malattia progrediva rapidamente, e l'unica opzione era la terapia di supporto, che non curava la malattia ma mirava ad alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del gatto per un breve periodo, prima della sua inevitabile morte.
Oggi, grazie all'avvento di farmaci antivirali come il GS-441524, la prognosi è cambiata radicalmente. La FIP non è più una condanna a morte, ma una malattia curabile, con un'alta percentuale di successo se il trattamento viene iniziato in modo rapido e corretto.
Prognosi con il trattamento
Quando un gatto affetto da FIP viene trattato con il GS-441524, la prognosi diventa eccellente. Studi clinici e l'esperienza sul campo hanno dimostrato un tasso di successo che va dal 78% al 96%. Le probabilità di guarigione dipendono da diversi fattori, tra cui:
-
Stadio della malattia: La prognosi è migliore se la terapia viene iniziata nelle fasi iniziali della malattia, prima che il virus abbia causato danni significativi agli organi vitali.
-
Forma della FIP: La prognosi per la forma umida è generalmente più favorevole, in quanto i sintomi sono più evidenti e la diagnosi è più rapida. La forma secca, specialmente se è progredita in FIP neurologica o oculare, richiede dosaggi più elevati del farmaco e ha una prognosi più cauta, ma comunque positiva con il trattamento adeguato.
-
Età e condizioni generali del gatto: Gatti giovani e in buona salute generale rispondono meglio al trattamento.
-
Qualità del farmaco e protocollo di trattamento: L'uso di un farmaco di alta qualità e la corretta aderenza al protocollo di somministrazione, inclusa la durata e il dosaggio, sono cruciali per il successo della terapia.
Cosa accade dopo la cura?
Se la terapia ha successo, i sintomi del gatto migliorano in pochi giorni o settimane. La febbre scompare, l'appetito ritorna, e il gatto recupera energia e peso. Dopo il trattamento di 84 giorni la malattia è considerata curata. Un gatto che ha superato la FIP non ha bisogno di terapie a vita e può tornare a condurre una vita normale e sana. Tuttavia, è necessario un periodo di monitoraggio post-terapia (generalmente per 3 mesi) per assicurarsi che non ci siano ricadute.
In sintesi, la prognosi di un gatto con la FIP è passata da "fatale" a "favorevole", a patto che si agisca con tempestività e si abbia accesso al farmaco giusto.