Un farmaco legale autorizzato per la FIP? L'approvazione del Remdesivir, ma...

GS-441524 vs. Remdesivir: il dibattito su costi e accessibilità

Con l'autorizzazione all'uso in deroga del Remdesivir, si è aperto un dibattito tra l'uso di questo farmaco "legale" e il GS-441524, il suo precursore, ancora ampiamente utilizzato seppur disponibile tramite canali non ufficiali.

 

I costi astronomici del Remdesivir e la necessità della supervisione veterinaria

Il Remdesivir, essendo un farmaco registrato per uso umano (seppur autorizzato per i gatti in deroga), ha un costo molto elevato. Il prezzo di una singola fiala si aggira intorno ai 600-700 euro. Poiché il trattamento completo della FIP può richiedere decine di fiale, il costo totale può facilmente superare i 10.000 euro, rendendolo inaccessibile per molte famiglie. Questo rappresenta un ostacolo enorme, che costringe molti proprietari a scegliere tra la cura del proprio animale e una spesa insostenibile.

Oltre all'elevato costo, un'altra limitazione significativa del Remdesivir è la sua somministrazione. Questo farmaco deve essere somministrato per via endovenosa, una procedura che può essere eseguita solo da un medico veterinario, spesso con il gatto ricoverato in clinica.

Questo significa che il trattamento non può essere gestito a casa dal proprietario. La somministrazione endovenosa richiede una supervisione veterinaria continua per monitorare la risposta del gatto al farmaco e gestire eventuali reazioni avverse. Questo non solo aumenta i costi totali a causa del ricovero e delle ore di assistenza, ma aggiunge anche un notevole stress sia per l'animale che per il proprietario.


 

I vantaggi del GS-441524

 

Nonostante non sia un farmaco registrato per uso veterinario e la sua provenienza sia spesso incerta, il GS-441524 offre dei vantaggi significativi rispetto al Remdesivir, il primo e più evidente riguarda il costo. Le formulazioni di GS-441524 sono generalmente molto più economiche. Un ciclo completo di trattamento può costare significativamente meno rispetto al Remdesivir, rendendo la terapia accessibile a una fascia più ampia di proprietari di gatti.

Un altro aspetto fondamentale è la modalità di somministrazione. Il GS-441524 è disponibile sia in forma iniettabile che, in molte formulazioni, in forma orale. La versione orale è particolarmente vantaggiosa perché:

  • Meno stressante per il gatto: Non richiede iniezioni dolorose e stressanti ogni giorno.

  • Più comoda per il proprietario: Permette la somministrazione a casa, senza la necessità di recarsi quotidianamente dal veterinario per le iniezioni.

Inoltre, il GS-441524, essendo il metabolita attivo, è ciò che il Remdesivir si trasforma nell'organismo del gatto per agire. Questo significa che il GS-441524 è l'effettivo "motore" della cura, con una biodisponibilità diretta che, in alcuni studi, si è dimostrata non inferiore al Remdesivir. Alcuni veterinari ritengono che, per i casi di FIP non neurologica, l'uso del GS-441524 in forma orale sia un'opzione altrettanto efficace e molto più pratica.


 

Il dibattito in corso

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) e altre istituzioni continuano a spingere per la registrazione del GS-441524 come farmaco veterinario. L'obiettivo è duplice:

  1. Garantire la qualità e la sicurezza del farmaco: La registrazione permetterebbe di produrre e distribuire il GS-441524 legalmente, con controlli di qualità che non sono sempre presenti nel mercato nero.

  2. Abbassare i costi e aumentare l'accessibilità: La produzione legale a scopo veterinario renderebbe il farmaco molto più economico e accessibile, offrendo una speranza a tutti i proprietari di gatti, indipendentemente dalla loro situazione economica.

In conclusione, se il Remdesivir rappresenta una svolta storica per la sua approvazione in deroga e la sua somministrazione sicura in ambiente clinico, il GS-441524 resta la speranza per un futuro in cui il trattamento della FIP sia non solo efficace, ma anche economicamente sostenibile per chiunque debba affrontare questa difficile malattia.

 

Torna alle domande frequenti.