Cos'è la Fip umida?

La FIP Umida: Sintomi e Segnali di Allarme

La FIP umida (o effusiva) è la forma più facilmente riconoscibile. A differenza della forma secca, la FIP umida è caratterizzata da una reazione infiammatoria del corpo che porta a un accumulo di liquido nelle cavità corporee.


 

Che cos'è la FIP Umida?

Nella forma umida, la risposta immunitaria del gatto provoca una vasculite, cioè un'infiammazione dei vasi sanguigni. Questa infiammazione rende i vasi porosi, permettendo al fluido di fuoriuscire e di accumularsi nelle cavità del corpo, come l'addome o il torace.


 

Sintomi Chiave della FIP Umida

 

I sintomi della FIP umida sono evidenti e, se non trattati, progrediscono rapidamente. Riconoscere questi segnali è cruciale per poter intervenire in tempo.

  • Addome Gonfio (Ascite): Questo è il sintomo più distintivo della FIP umida. L'addome del gatto appare notevolmente disteso, teso e duro al tatto, a causa dell'accumulo di liquido peritoneale. Se il gatto viene posizionato a pancia in su, l'addome può sembrare "a forma di pera" a causa della forza di gravità.

  • Difficoltà Respiratorie (Versamento Pleurico): Quando il liquido si accumula nella cavità toracica (versamento pleurico), comprime i polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il gatto può mostrare affanno, ansimare con la bocca aperta anche a riposo, respirare velocemente o, in casi gravi, assumere una postura ricurva per facilitare la respirazione.

  • Sintomi Generali: Oltre ai versamenti, la FIP umida è accompagnata da sintomi sistemici, tra cui:

    • Febbre persistente: Una febbre alta che non scende nonostante il trattamento con antibiotici.

    • Perdita di peso: Nonostante l'addome gonfio, il gatto perde massa muscolare e peso.

    • Letargia: Il gatto diventa apatico, svogliato e perde interesse per il gioco e le attività quotidiane.

    • Anemia: Le mucose (come le gengive) possono apparire pallide.


 

Diagnosi e Trattamento

 

La diagnosi della FIP umida è generalmente più semplice rispetto a quella della forma secca, proprio per la presenza dei liquidi. Un veterinario può facilmente rilevare il versamento tramite un esame fisico, un'ecografia o una radiografia. L'analisi del liquido prelevato (tramite paracentesi addominale o toracica) può confermare la diagnosi.

Anche se la prognosi della FIP umida è storicamente grave se non trattata, l'avvento di farmaci come il GS-441524 ha cambiato completamente il quadro. Sebbene l'accumulo di liquido sia preoccupante, la risposta al trattamento con questo farmaco è spesso molto rapida e visibile. Molti gatti mostrano un miglioramento entro pochi giorni dall'inizio della terapia, con la febbre che si abbassa e il liquido che inizia a riassorbirsi. Questo rende l'intervento tempestivo ancora più cruciale per la sopravvivenza del gatto.

 

Torna alle domande frequenti.

Acquista il farmaco.