Cos'è la Fip secca?
La FIP Secca: La Forma "Invisibile" della Peritonite Infettiva Felina
La Fip secca è la forma più insidiosa e difficile da diagnosticare, poiché i suoi sintomi sono meno evidenti e possono essere facilmente confusi con quelli di altre malattie.
Che cos'è la FIP Secca?
A differenza della FIP umida, in cui il virus causa un'infiammazione delle membrane sierose e la fuoriuscita di liquidi nelle cavità corporee, la FIP secca provoca la formazione di granulomi. I granulomi sono piccole lesioni infiammatorie che si sviluppano su diversi organi del corpo, tra cui fegato, reni, pancreas, milza, intestino, occhi e cervello.
Poiché queste lesioni possono formarsi in qualsiasi parte del corpo, i sintomi della FIP secca sono estremamente variabili e dipendono dagli organi colpiti. Questo rende la diagnosi un vero e proprio "rompicapo" per i veterinari.
I Sintomi Principali della FIP Secca
La FIP secca può manifestarsi con una vasta gamma di sintomi, che spesso si sviluppano gradualmente nel tempo. Tra i più comuni ci sono:
-
Sintomi generali: Febbre persistente che non risponde agli antibiotici, perdita di peso, letargia e perdita di appetito. Questi sintomi sono comuni anche ad altre patologie.
-
Sintomi gastrointestinali: Vomito, diarrea e perdita di peso possono indicare la presenza di granulomi nell'intestino o nel fegato. L'ittero (ingiallimento della pelle e delle mucose) può indicare un danno epatico.
-
Sintomi oculari: Quando il virus raggiunge gli occhi, può causare FIP oculare. I sintomi includono uveite (infiammazione dell'occhio), cambiamenti nel colore dell'iride, pupille con forme anomale, e in casi gravi, emorragie e cecità.
-
Sintomi neurologici: Se i granulomi si formano nel cervello o nel midollo spinale, si parla di FIP neurologica. I sintomi includono atassia (mancanza di coordinazione), tremori, convulsioni, paralisi parziale e cambiamenti comportamentali come disorientamento o aggressività.
La Diagnosi e il Trattamento
A causa della sua natura sfuggente, la diagnosi della FIP secca è molto complessa. Il veterinario si affida a una combinazione di esami clinici, analisi del sangue (come l'esame del rapporto albumina-globulina A:G) e, in alcuni casi, esami radiografici o ecografici per individuare le lesioni agli organi.
Fortunatamente, anche se difficile da individuare, la FIP secca può essere trattata con successo. Il farmaco antivirale GS-441524 è l'unico che ha dimostrato un'elevata efficacia nel bloccare la replicazione del virus. Poiché il trattamento deve essere personalizzato in base agli organi colpiti, i dosaggi possono variare. Ad esempio, la FIP neurologica e oculare richiedono dosaggi più elevati del farmaco per garantire che raggiunga i tessuti interessati e sconfigga il virus.
In conclusione, la FIP secca è una forma subdola e pericolosa della malattia, ma la sua diagnosi non è più una condanna. Un'osservazione attenta dei sintomi e un intervento tempestivo con il giusto farmaco sono la chiave per dare al gatto una reale possibilità di guarigione.