Cos'è la Fip oculare?
La FIP oculare è una forma della malattia che si manifesta con segni specifici a carico degli occhi, causati dall'infiammazione e dalle lesioni che il coronavirus felino mutato provoca nei tessuti oculari. Questi sintomi possono essere i primi segnali della malattia e, se riconosciuti in tempo, possono portare a una diagnosi precoce.
Ecco i principali sintomi oculari della FIP, spiegati in dettaglio:
-
Uveite: È il sintomo più comune e consiste nell'infiammazione dell'uvea, la parte interna e vascolarizzata dell'occhio che include iride, corpo ciliare e coroide. L'uveite può causare:
-
Cambiamenti nel colore dell'iride: L'occhio del gatto potrebbe apparire torbido o cambiare colore, ad esempio diventando più scuro o con macchie insolite.
-
Pupille anormali: Le pupille potrebbero reagire in modo anomalo alla luce, rimanendo ristrette (miosi) o dilatate in modo non uniforme.
-
"Occhio torbido" o "a occhio di gatto": Si può notare un aspetto opaco o annebbiato della cornea o dell'umor acqueo (il liquido che riempie la camera anteriore dell'occhio), che conferisce all'occhio un aspetto vitreo o lattiginoso.
-
-
Ipopione: È un sintomo più grave e consiste nell'accumulo di pus (materiale purulento) nella camera anteriore dell'occhio. L'ipopione si manifesta come una linea di sedimento biancastro o giallastro nella parte inferiore dell'iride.
-
Emorragie oculari: La FIP può causare una vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni) che porta a piccole emorragie o sanguinamenti all'interno dell'occhio, visibili come macchie rosse sulla superficie o all'interno dell'occhio stesso.
-
Nistagmo: In alcuni casi, i sintomi oculari possono essere associati a quelli neurologici. Il nistagmo si manifesta come un movimento oculare rapido e involontario che il gatto non riesce a controllare. Questo è un segnale di un'infiammazione che ha coinvolto anche il nervo ottico o le strutture cerebrali deputate al controllo del movimento oculare.
-
Distacco della retina e cecità: Nei casi più avanzati e non trattati, l'infiammazione può portare a gravi complicazioni come il distacco della retina, che causa una perdita improvvisa e permanente della vista. I gatti che ne soffrono possono mostrare disorientamento, urtare contro mobili e pareti o muoversi con cautela.
-
Sintomi generali: È importante ricordare che i sintomi oculari spesso si presentano insieme a sintomi più generali della FIP, come febbre persistente, perdita di peso, letargia e perdita di appetito. La combinazione di questi segni clinici aiuta il veterinario a porre una diagnosi corretta e a iniziare il trattamento con il GS-441524, che deve essere somministrato a un dosaggio superiore per garantire che raggiunga i tessuti oculari e sia efficace contro la FIP oculare.