Cos'è il Veklury e cosa comporta la sua legalizzazione?
Il Veklury, nome commerciale del principio attivo Remdesivir, è un farmaco antivirale utilizzabile per il trattamento della Peritonite Infettiva Felina (FIP). In Italia, il Ministero della Salute ha autorizzato il suo uso per i gatti, una decisione che ha reso la cura legalmente accessibile.
Tuttavia, nonostante questa legalizzazione, il problema della FIP non è stato del tutto risolto. Il farmaco "legale" Veklury ha dei limiti che ne rendono difficile l'accesso e l'uso per la maggior parte dei proprietari di gatti.
Il costo esorbitante e le modalità di somministrazione
Il primo e più grande ostacolo è il costo. Il Veklury è un farmaco a uso umano e il suo prezzo per fiala è molto alto. Un ciclo completo di terapia per la FIP, che dura diverse settimane, può facilmente raggiungere e superare i 10.000 euro. Questo rende la cura accessibile solo a una piccola percentuale di proprietari, creando un problema di equità.
Inoltre, il Veklury deve essere somministrato per via endovenosa, una procedura che può essere eseguita solo da un medico veterinario, spesso con il gatto ricoverato in clinica. Questo non solo aumenta i costi, ma aggiunge anche stress per l'animale e il proprietario. A differenza del suo precursore, il GS-441524, che può essere somministrato iniezioni sottocutanee o in forma orale a casa, il Veklury richiede una gestione continua e in clinica.
La mancata legalizzazione del GS-441524
La legalizzazione del Veklury non ha reso legale il GS-441524, il farmaco che ha dimostrato la massima efficacia e una maggiore convenienza economica. Questo lascia i proprietari in una situazione complessa:
-
Possono optare per il Veklury, che è legale ma molto costoso e scomodo da somministrare.
-
Devono continuare a rivolgersi ai canali non ufficiali per il GS-441524, con i rischi associati alla qualità del farmaco e le implicazioni legali.
In conclusione, la legalizzazione del Veklury è un passo avanti importante, ma non risolve completamente il problema della FIP. La vera soluzione arriverà solo quando un farmaco a un costo accessibile e con una modalità di somministrazione pratica, come il GS-441524, verrà legalmente registrato per uso veterinario.