gatto con la fip

FIP del gatto: differenze tra forma secca, umida e neurologica (con esempi pratici e prognosi)

La peritonite infettiva felina (FIP) non è sempre uguale. Esistono diverse varianti della malattia, che si manifestano con sintomi differenti e che richiedono attenzioni specifiche.

Conoscere le differenze tra FIP secca, FIP umida e FIP neurologica è fondamentale per i proprietari: aiuta a riconoscere i segnali, collaborare meglio con il veterinario e iniziare tempestivamente un trattamento adeguato.


Perché esistono forme diverse di FIP?

La FIP è causata da una mutazione del coronavirus felino (FCoV).
Una volta mutato, il virus si diffonde attraverso i globuli bianchi e può colpire vari organi.

La forma che assume dipende da come il sistema immunitario del gatto reagisce all’infezione:

  • Se la risposta immunitaria è debole, la malattia tende a produrre liquidi → FIP umida.

  • Se la risposta è parziale, il virus si concentra in granulomi e infiammazioni interne → FIP secca.

  • In alcuni casi, il virus raggiunge il sistema nervoso centrale → FIP neurologica.


La FIP umida

Caratteristiche principali

  • Presenza di liquido nell’addome o nel torace

  • Addome gonfio visibile

  • Difficoltà respiratoria nei casi con liquido pleurico

  • Diagnosi più semplice grazie all’analisi del liquido

Prognosi e risposta alle cure

In passato era considerata la variante più rapida e fatale.
Oggi, con il trattamento antivirali GS441524, la prognosi è molto migliorata: i gatti possono guarire e recuperano peso e appetito già dopo pochi giorni.


La FIP secca

Caratteristiche principali

  • Assenza di liquido visibile

  • Infiammazioni interne a organi come fegato, reni e intestino

  • Spesso coinvolge anche gli occhi (uveite, cambiamenti della pupilla, infiammazioni oculari) - in questo caso la cura è più vicina a quella per la fip neurologica.

  • Può essere più difficile da diagnosticare, perché i sintomi sono meno evidenti

Prognosi e risposta alle cure

Richiede maggiore attenzione nei controlli diagnostici.
La risposta alle terapie antivirali è buona, ma i tempi di recupero possono essere più lenti rispetto alla forma umida.


La FIP neurologica

Caratteristiche principali

  • È la forma più complessa da trattare

  • Sintomi legati al sistema nervoso:

    • Tremori o convulsioni

    • Atassia (perdita di equilibrio, movimenti scoordinati)

    • Paralisi parziale degli arti

  • Può comparire anche come evoluzione di una FIP secca o umida non trattata per tempo.

Prognosi e risposta alle cure

Richiede dosaggi più alti e un monitoraggio stretto.
Nonostante la complessità, numerosi casi clinici dimostrano che i gatti possono recuperare completamente con la terapia adeguata.


Tabella comparativa: FIP secca, umida, neurologica

Tipo di FIP Sintomi principali Diagnosi Prognosi con terapia antivirale
Umida Liquido in addome o torace, addome gonfio, difficoltà respiratoria Analisi del liquido, ecografia Buona, miglioramento rapido
Secca Infiammazioni interne, ittero, sintomi oculari Esami del sangue, ecografia, valutazioni cliniche Buona, tempi di recupero più lunghi
Neurologica Convulsioni, perdita di equilibrio, tremori, paralisi Diagnosi clinica + esami neurologici Complessa, richiede dosaggi alti ma con buone possibilità di guarigione

Perché riconoscere la forma è importante

Identificare se si tratta di FIP secca, umida o neurologica non è solo una questione di etichette:

  • Aiuta il veterinario a scegliere gli esami più utili

  • Guida il calcolo del dosaggio corretto del farmaco

  • Permette di monitorare i progressi con maggiore precisione


Cosa fare se sospetti la FIP nel tuo gatto

  1. Rivolgiti subito al veterinario e richiedi esami diagnostici mirati.

  2. Osserva attentamente i sintomi e annota ogni cambiamento.

  3. Non perdere tempo: la tempestività della terapia è un fattore decisivo.

👉 Su curafip.net trovi un calcolatore di dosaggio per capire meglio le necessità del tuo gatto, oltre ai prodotti specifici per intraprendere subito il percorso terapeutico.


Conclusione

La FIP non è più una sentenza definitiva.
Che si tratti di una forma umida, secca o neurologica, oggi ci sono reali possibilità di guarigione.

L’importante è:

  • Non ignorare i segnali

  • Riconoscere i sintomi

  • Iniziare la terapia corretta senza ritardi

Il tuo gatto merita una possibilità concreta. E grazie ai progressi scientifici, questa possibilità oggi esiste. 🐾

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.